| 
		 
		DOCENTE COORDINATRICE DELLA RETE PROGETTUALE Antonella Attilia 
		confermata con nomina U.S.R. Lazio del 4 settembre 2015 . La prof.ssa 
		Antonella Attilia ha assunto il coordinamento per un quinquennio. 
						
						
		Il 21 settembre 2016, presso l'Uff. III dell'USR Lazio, sono stati 
		depositati i documenti in cui i Dirigenti della rete Progetto D.S.A. 
		(disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, disgrafia, 
		disortografia, discalculia): creare Buona scuola per un apprendimento 
		facilitato degli allievi D.S.A. ampliato area B.E.S. convengono che la 
		rete in questione è Rete di Scopo.
						 
		Il 
		Progetto D.S.A. creare Buona Scuola per un apprendimento facilitato 
		degli alunni D.S.A. ampliato area B.E.S. è in rete con i seguenti 
		istituti: 
		I.C. Castelseprio I.C. Parco di Veio I.C. via Baccano I.C. Karol Wojtyla 
		 I.C. Stefanelli I.C. Ovidio I.I.S. Caetani I.T.I.S. Giorgi 
		I.I.S. Torricelli Istituto Leonarda Vaccari Liceo Pasteur 
		
		IPSEOA
		
		Artusi e 
		con la dott.ssa Roberta Penge e il suo gruppo di ricerca di 
		NEUROPSICHIATRIA INFANTILE di via dei Sabelli per supporto all'azione 
		progettuale. 
		È 
		STATO SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’I.T.T. – L.S. PASCAL e 
		L’ASSOCIAZIONE PLANET ONLUS  Il protocollo prevede un rapporto di ampia 
		collaborazione, nell’ambito della rete progettuale D.S.A. Disturbi 
		Specifici dell’Apprendimento: Dislessia Disgrafia, Disortografia, 
		Discalculia creare buona scuola per un apprendimento facilitato degli 
		allievi D.S.A. ampliato area B.E.S..  
		
		L’Associazione  PLANET ONLUS  contribuirà diffondendo l’esperienza della 
		rete progettuale
		tra le scuole con cui ha già collaborato, facendosi parte attiva nella 
		promozione e nello sviluppo della rete progettuale, grazie al sito 
		dell’Associazione. 
		
		L’Associazione all’occorrenza potrà organizzare convegni e incontri 
		volti  a sensibilizzare i dirigenti e docenti per una costruttiva 
		apertura verso la sperimentazione di Piani Didattici Personalizzati , 
		scambi di esperienze su strategie e metodologie per la gestione delle 
		classi esportando quelle più efficaci ed evidenziando criticità.  
		L’associazione 
		Planet Onlus  contribuirà al progetto mettendo a disposizione i propri 
		volontari per le attività che potranno essere svolte nella sede 
		dell’Associazione 
		  Premessa: il progetto in questione è la naturale prosecuzione del progetto D.S.A. che viene svolto dal 2004 nell’ITIS Pascal di Roma via Brembio 97 c.a.p. 00188.  
		  
		
		OBIETTIVI della rete progettuale 
		
			- 
			
			favorire l’inserimento degli allievi 
			D.S.A. nelle classi di appartenenza dell’I.T.I.S. Pascal.  Nelle 
			scuole in rete l’inserimento avverrà attraverso le figure delle 
			docenti referenti area B.E.S. delle singole scuole in rete, con il 
			supporto della coordinatrice della rete progettuale Antonella 
			Attilia con contatti on demand
 
			- 
			rilevare gli 
			allievi area B.E.S. con specificazione del tipo di bisogno educativo 
			speciale nell’I.T.I.S Pascal.  Nelle scuole in rete la rilevazione 
			sarà realizzata dalle docenti referenti area B.E.S. con il supporto 
			della coordinatrice della rete progettuale Antonella Attilia con 
			contatti on demand
 
			- 
			
			promuovere la raccolta, 
			documentazione , condivisione e  diffusione degli interventi 
			didattico-educativi posti già  in essere negli anni scolastici 
			2011-2012; 2012-13 e proseguiti negli anni 2013 -14 e 2014 -15 in 
			collaborazione con le scuole in rete
 
			- 
			
			realizzare il focus sui casi D.S.A. 
			presenti nell’I.T.I.S. Pascal; nelle scuole in rete IL focus 
			sarà realizzato dalle figure delle docenti referenti area B.E.S.
 
			- 
			
			 prestare consulenza e supporto ai 
			colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi 
			  attraverso la coordinatrice della rete progettuale 
			Antonella Attilia e i componenti del 
			gruppo D.S.A. dell’I.T.I.S. Pascal
 
			- 
			
			esportazione delle buone pratiche 
			realizzate per gli allievi D.S.A. agli allievi area B.E.S.
 
			- 
			monitorare 
			l’andamento scolastico degli alunni con diagnosi di D.S.A.(dislessia,   
			disgrafia, disortografia, discalculia) frequentanti l’I.T.I.S. 
			Pascal.  Nelle scuole in rete il monitoraggio sarà realizzato 
			attraverso le figure dei docenti referenti area B.E.S.
 
			- 
			
			rilevare  monitorare e valutare del 
			livello di inclusività dell’I.T.I.S. Pascal e delle scuole in rete
 
			- 
			monitorare 
			l’applicazione della normativa vigente in materia di D.S.A. ( legge 
			8 ottobre 2010 n. 170, Decreto Attuativo n.5669 e Linee Guida per il 
			diritto allo studio degli alunni e degli studenti con D.S.A. ) 
			relativamente all’inserimento, all’apprendimento e alla valutazione 
			intermedia e finale degli alunni D.S.A. Nelle scuole in rete la 
			rilevazione sarà effettuata dalle docenti referenti area B.E.S. 
			delle scuole in rete con il supporto ON DEMAND della coordinatrice 
			della rete progettuale Antonella Attilia e
			i componenti del gruppo D.S.A. 
			dell’I.T.I.S. Pascal
 
			- 
			
			applicare la buona pratica del 
			monitoraggio dell’andamento didattico degli allievi D.S.A. agli 
			allievi area B.E.S.
 
			- 
			
			promuovere la produzione di strumenti 
			compensativi e dispensativi calibrati sulle singole necessità degli 
			allievi D.S.A. presenti nelle scuole in rete e sulle singole 
			necessità degli allievi B.E.S.
 
			- 
			
			condividere gli strumenti compensativi e 
			dispensativi prodotti con le scuole in rete per un proficuo scambio 
			di azioni di valenza didattica.
 
			- 
			
			creare un’implementazione del  
			collegamento sistematico già attivo con le scuole in rete per 
			l’utilizzo del protocollo comune esistente da estendere agli alunni 
			area B.E.S. A tal fine la docente coordinatrice Antonella Attilia  
			utilizzerà i docenti  del suo gruppo per realizzare il collegamento 
			di cui sopra.
 
			- 
			
			promuovere corsi di formazione di cui 
			almeno uno si dovrebbe svolgere presso   l'Istituto 
			Pascal.
 
			- 
			
			continuare nella produzione di Piani 
			Didattici Personalizzati calibrati sulla realtà degli allievi D.S.A. 
			con relativa estensione e adattamento del P.D.P. agli allievi area 
			B.E.S..
 
		 
		
		
		 La docente 
		coordinatrice del progetto in rete Antonella Attilia si avvarrà della 
		collaborazione del gruppo di lavoro D.S.A..                                                      
		                               
		
		
		Il gruppo di lavoro si pone lo scopo di  
		favorire la sensibilizzazione dei docenti curricolari alla problematica 
		e  di sottolineare l'importanza dell'apprendimento delle competenze di 
		base da parte degli studenti  D.S.A. e B.E.S.. 
		
		
		   Il gruppo di lavoro costituito all'interno 
		dell' ITIS Pascal lavorerà in collaborazione con gli istituti in rete 
		per favorire la continuità didattica educativa sul territorio ed offrire 
		alle famiglie dei ragazzi D.S.A. un 'offerta formativa quanto più in 
		linea con le particolari necessità degli allievi in questione e nel 
		pieno rispetto della legge 8 ottobre 2010 n.170 del Decreto Attuativo 
		n.5669 e Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli 
		studenti con D.S.A., nonché con la Direttiva del 27 dicembre 2012, la 
		Circolare n.8 del 6 marzo 2013 e con la Nota di chiarimento del 22 
		novembre 2013    
		
		 La prof.ssa Attilia riceve, su 
		appuntamento , i genitori degli alunni D.S.A. interessati possono 
		chiamare la scuola o contattarla direttamente al 347-6815663 o via mail
		antonella.attilia59@gmail.com 
		. 
		Il gruppo D.S.A. è composto da:   
		Antonella Attilia docente coordinatrice di progetto 
		Prof. Alberto Anglana (ed. Fisica), Annamaria Bellomo (Inglese),   Vincenzina Cordischi 
		(Chimica),  Giovanna Fransoni (Italiano),  Aida Leta (Chimica), 
		Lara Lopez (sostegno),  Mariella Monaco (Matematica), Antonietta 
		Monfalchetto (ed. Fisica),  Donatella Ricalzone (Matematica), Rita Rossini 
		(Lettere), Cristina Sassi 
		(Fisica).  |