PROGETTO CLIL:
L’INGLESE CHE CONTA (CLIL INGLESE – MATEMATICA) Questo progetto è indirizzato ad una classe terza liceo scientifico tecnologico. Agli studenti verrà richiesto di ascoltare e comprendere spiegazioni e istruzioni in lingua straniera e di parlare di concetti matematici utilizzando la microlingua specifica. Dovranno attivare abilità cognitive adeguate per comprendere concetti astratti, rappresentarli graficamente e utilizzare operativamente conoscenze teoriche per la risoluzione di esercizi e problemi. I contenuti scelti sono i seguenti: - equazioni e disequazioni di II grado - geometria analitica (termini e luoghi geometrici). Inoltre il docente di matematica introdurrà regolarmente, lungo tutto l'anno scolastico, titoli di argomenti di matematica in inglese. L'attività didattica in sé verrà proposta dal docente di Matematica. La docente di Inglese avrà un ruolo di assistenza, revisione e tutoraggio sia del docente della materia sia degli studenti. Il progetto si svolgerà in orario curricolare. Gli studenti verranno coinvolti in questa tipo di attività lungo tutto l'arco del triennio. FINALITA’ BASILARI - acquisire i contenuti disciplinari - migliorare la competenza comunicativa nella L2 - utilizzare la L2 come strumento per apprendere, sviluppando cosi le abilita cognitive ad essa sottese - sviluppare una conoscenza ed una visione interculturale del sapere - sviluppare competenze trasversali ed acquisire nuovi contenuti disciplinari attraverso il miglioramento della competenza comunicativa degli alunni - accrescere la motivazione all'apprendimento grazie all'utilizzo della lingua straniera in contesti diversi daquelli normalmente utilizzati dagli studenti - socio economici : preparare gli alunni ad una futura vita lavorativa attraverso l'acquisizione di un linguaggiospecifico in riferimento al corso di studi frequentato - socio culturali: far riflettere gli alunni sull'importanza del rispetto e della tolleranza nei confronti di altre culture OBIETTIVI FORMATIVI - essere in grado di esprimere in L2 argomenti di matematica (terminologia, definizioni) - essere in grado di presentare con proprietà di linguaggio argomenti di matematica in L1 e L2 - essere in grado di ascoltare e comprendere spiegazioni scientifiche in L2 5.20 E4MATH (CLIL INGLESE – MATEMATICA) Questo progetto è indirizzato ad una classe quinta liceo scientifico tecnologico. Agli studenti verrà richiesto di ascoltare e comprendere spiegazioni e istruzioni in lingua straniera e di parlare di concetti matematici utilizzando la micro lingua specifica. Dovranno attivare abilita cognitive adeguate per comprendere concetti astratti, rappresentarli graficamente e utilizzare operativamente conoscenze teoriche per la risoluzione di esercizi e problemi. I contenuti scelti sono i seguenti: - equazioni e disequazioni di II grado - geometria analitica (termini e luoghi geometrici). Inoltre il docente di matematica introdurrà regolarmente, lungo tutto l'anno scolastico, titoli di argomenti di matematica in inglese. L'attività didattica in sé verrà proposta dal docente di Matematica. La docente di Inglese avrà un ruolo di assistenza, revisione e tutoraggio sia del docente della materia sia degli studenti. Il progetto si svolgerà in orario curricolare. FINALITA’ BASILARI - acquisire i contenuti disciplinari; - migliorare la competenza comunicativa nella L2; - utilizzare la L2 come strumento per apprendere, sviluppando cosi le abilità cognitive ad essa sottese. - sviluppare una conoscenza ed una visione interculturale del sapere - sviluppare competenze trasversali ed acquisire nuovi contenuti disciplinari attraverso il miglioramento della competenza comunicativa degli alunni - accrescere la motivazione all'apprendimento grazie all'utilizzo della lingua straniera in contesti diversi da quelli normalmente utilizzati dagli studenti - socio economici : preparare gli alunni ad una futura vita lavorativa attraverso l'acquisizione di unlinguaggio specifico in riferimento al corso di studi frequentato - socio culturali: far riflettere gli alunni sull'importanza del rispetto e della tolleranza nei confronti di altre culture OBIETTIVI FORMATIVI - essere in grado di esprimere in L2 argomenti di matematica (terminologia, definizioni) - essere in grado di presentare con proprietà di linguaggio argomenti di matematica in L1 e L2 - essere in grado di ascoltare e comprendere spiegazioni scientifiche in L2. 5.21 BIO-ENGL-OGY (CLIL BIOLOGIA – INGLESE) Questo progetto coinvolge due materie: Biologia e Lingua Inglese. I docenti delle due materie collaboreranno per predisporre il materiale didattico necessario per insegnare un argomento di Biologia in lingua straniera. L'attività didattica in sé verrà proposta dal docente di Biologia ad una classe di quinta del Liceo Scientifico Tecnologico in orario curricolare. La docente di Inglese avrà un ruolo di assistenza, revisione e tutoraggio sia del docente della materia sia degli studenti. L'argomento scelto è Speciation. FINALITA’ BASILARI - acquisire i contenuti disciplinari; - migliorare la competenza comunicativa nella L2; - utilizzare la L2 come strumento per apprendere, sviluppando così le abilità cognitive ad essa sottese. - sviluppare una conoscenza ed una visione interculturale del sapere - sviluppare competenze trasversali ed acquisire nuovi contenuti disciplinari attraverso il miglioramento della competenza comunicativa degli alunni - accrescere la motivazione all'apprendimento grazie all'utilizzo della lingua straniera in contesti diversi da quelli normalmente utilizzati dagli studenti - socio economici : preparare gli alunni ad una futura vita lavorativa attraverso l'acquisizione di un linguaggio specifico in riferimento al corso di studi frequentato - socio culturali: far riflettere gli alunni sull'importanza del rispetto e della tolleranza nei confronti di altre culture OBIETTIVI FORMATIVI - essere in grado di esprimere in L2 argomenti di Biologia (terminologia, definizioni) - essere in grado di presentare con proprietà di linguaggio argomenti scientifici in L1 e L2 - essere in grado di ascoltare e comprendere spiegazioni scientifiche in L2. 5.22 EARTH SCIENGLISH (CLIL SCIENZE DELLA TERRA – INGLESE) II progetto è teso a integrare le abilità necessarie a due diverse discipline (Scienze della Terra e Lingua Inglese) in unadoppia attività didattica svolta in L2 sui seguenti argomenti: - Terremoti - Tettonica a placche II progetto è rivolto ad una classe quinta liceo scientifico tecnologico. L'attività didattica in sé verrà proposta dalla docente di Scienze della Terra. La docente di Inglese avrà un ruolo di assistenza, revisione e tutoraggio sia del docente della materia sia degli studenti. Le verifiche saranno di tipo orale e saranno svolte in lingua inglese. FINALITA’ BASILARI - acquisire i contenuti disciplinari; - migliorare la competenza comunicativa nella L2; -utilizzare la L2 come strumento per apprendere, sviluppando così le abilita cognitive ad essa sottese. - sviluppare una conoscenza ed una visione interculturale del sapere - sviluppare competenze trasversali ed acquisire nuovi contenuti disciplinari attraverso il miglioramento della competenza comunicativa degli alunni - accrescere la motivazione all'apprendimento grazie all'utilizzo della lingua straniera in contesti diversi da quelli normalmente utilizzati dagli studenti - socio economici : preparare gli alunni ad una futura vita lavorativa attraverso l'acquisizione di un linguaggio specifico in riferimento al corso di studi frequentato - socio culturali: far riflettere gli alunni sull'importanza del rispetto e della tolleranza nei confronti di altre culture OBIETTIVI FORMATIVI - essere in grado di esprimere in L2 argomenti di Scienze della terra (terminologia, definizioni, processi) - essere in grado di presentare con proprietà di linguaggio argomenti di Scienze della terra in L1 e L2 - essere in grado di ascoltare e comprendere spiegazioni scientifiche in L2.
|